10.12.2013/9.09.2024
Gli Dei dei Maya e Aztechi
Gentili lettori. Dopo non aver trovato una lista completa delle divinità Maya, mi permetto di osare e tentare di mettere insieme una lista al 98%. Non ho ancora finito. Ma va detto che vengono rappresentate molte divinità azteche e divinità Maya.
In questa lista mi sono permesso di elencare anche quelle divinità, che forse sono state inventate da qualche persona esoterica. Mi scuso di aver fatto tanto, ma oramai i nomi delle divinità Maya ed Azteche sono così tanti, che non è più possibile rastrellare in modo attendibile.
I nomi delle divinità "insicure" li ho contrassegnati con "non sicuro".
Nome | Funzione della divinità | Cultura | Fonti |
Ab Kin Xoc Piz Hui Tec | Dio dei poeti | Maya | Internet (non sicuro) |
Acna | Dea Madre, Luna, protettrice dei parti e delle nascite | Maya | Internet (non sicuro) |
Ah Bolom Tzacab | Dio dell'agricoltura e della pioggia | Maya | Internet (non sicuro) |
Ah Chuy Kak Ah Cun Can | Dio della guerra | Maya | Internet (non sicuro) |
Ah Kinchil Ak Kin | Dio del Sole, Dio Sole | Maya | Internet (non sicuro) |
Ah Mucen Cab Ah Muzenkab | Dio Ape, apicoltore, denominato anche Ah Muzencab genannt. Dio che salta dall'alto. | Maya | Internet (non sicuro) |
Ah Puch Hun Hau Hun Ahau Yum Cimil Cizin Uac Mitum Ahau | Dio della morte. Il dio Maya HUN AHAU o anche Uac Mitum Ahau era il sovrano del MITNAL, il regno dei morti e NON così spesso confuso con Xibalba, che è più o meno equivalente al nostro purgatorio. Hunahau è il dio oscuro della morte e la personificazione delle tenebre. Si è sacrificato morendo e scendendo nel regno dei morti (Mitnal), per poi risorgere in seguito. I fedeli si sono sacrificati a lui per prolungare la loro vita. Ah Puch o Hun Ahau dovrebbe essere il contrario di Itzamná. | Maya | Dr. Alberto Ruz Lhuillier lo denominava: "Cizín" (Kizin); Vescovo Diego de Landa lo denominava "Uac Mitum Ahau"; Eric Thompson "Chac Mitum Ahau". Talvolta si trova anche il nominativo "Hun Ahau", "Yum Cimil" (Yum-Kimil) (Dio della morte) ma anche Ah Puch. |
Ahau Chamahez | Dio delle medicine, Dio della salute | Maya | Internet (non sicuro) |
Ahau Kin | Dea del Sole, Dea Sole | Maya | Internet (non sicuro) |
Ahabuluc-Balam | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 230 |
Ahcan-Uolcab | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 230 |
Ahmakig | Dea dell'agricoltura e dei contadini. Essa vive sulla cima del Monte Tiburon e vola di notte. Docente della danza e canzone. Essa guarisce i morsi di biscie e serpenti. | Maya | Internet (non sicuro) |
Ahulane | Dio della guerra, Dio guerriero | Maya | Internet (non sicuro) |
Ajbit | Uno dei 13 Dei che hanno creato la persona umana. Dio creatore. | Maya | Internet (non sicuro) |
Ajtzak | Uno dei 13 Dei che hanno creato la persona umana. Dio creatore. | Maya | Internet (non sicuro) |
Akhushtal | Dea del parto. Dea della nascita | Maya | Internet (non sicuro) |
Alahom Naom Tzentel | Dea della coscienza, pensieri ed intelletto. Dea delle riflessioni e dell'intelligenza. | Maya | Internet (non sicuro) |
Alom | Dio del cielo ed uno dei 7 Dei che hanno creato il mondo. | Maya | Internet (non sicuro) |
Asat | Dio della vita | Maya | Internet (non sicuro) |
Auilix | Dio delle tenebre | Maya | Internet (non sicuro) |
Bacabs, Bacab | 4 giganti che sostengano il mondo nei 4 punti cardinali. Canac al Sud, Ix a est, Kan a nord e Mulac a ovest | Maya | Wikipedia |
Backlim Chaam | Dio della maschilità e della sessualità dell'uomo | Maya | Internet (non sicuro) |
Batel-Okot | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 218 |
Bolon Dzacab | Dio in relazione alle linee reali | Maya | Internet (non sicuro) |
Bolonzacab | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 214 |
Buluc Chaptan | Dio del sacrificio di sangue e della guerra. Una divinità malvagia e saccheggiatrice. | Maya | Internet (non sicuro) |
Cabracán, Cabracá | Demone del terremoto, distruttore delle montagne, figlio di Vucub-Caquix. È stato ucciso dai fratelli Humapú e Ixbalanqué. | Maya | Wikipedia |
Cakulha | Subordinato di Yaluk, dio dei piccoli fulmini, fratello di Coyopa. | Maya | Internet (non sicuro) |
Camazotz | Dio pipistrello, che può tagliare la testa alla gente con i suoi denti aguzzi. È l'assassino di Hun-Hunapù. Dio degli inferi. | Maya | Wikipedia Camazotz |
Came | Dio A. Signore di Xibalba. Avversario di Hunahau. Nella partita di palla lui e i suoi alleati sono stati sconfitti da Hunapu e Ixbalanquè. | Maya | Wikipedia |
Canac | Uno dei 4 giganti che sostengono il mondo nei 4 punti cardinali. Canac a sud, Ix a est, Kan a nord e Mulac a ovest | Maya | Wikipedia |
Cezalcuati | Cuculcan presso i Maya. Dio della pace. Figlio della vergine Couatlicue e fratello di Xolotl | Aztechi | Diego de Landa, Relaction de las Cosas del Yucatan, capitolo 4 |
Ce-Cipaetli | dio del calendario, presso i Maya Hun-Ymix | Aztechi | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 236 |
Chaac Chac | Dio della pioggia, dei fulmini, dei tuoni e del vento. Dio della tempesta. Dio della fertilità e dell'agricoltura. | Maya | Wikipedia Chaac |
Chac-Bolay | Dio dei mondi intermedi | Maya | Internet (non sicuro) |
Chac-u-Uayeyab | Dio o diavolo dell'anno precedente | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 218 |
Chac-Xib-Chac | Dio del sacrificio e della danza. | Maya | Internet (non sicuro) |
Chacan-Cantun | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 220 |
Chalchiuhtlicue | Dea dell'acqua, I nove signori delle ore della notte, 6a ora | Aztechi | Codex: Telleriano-Nemensis, Borbonicus und Bologna Tonamlamatl Albin. Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 57 |
Champollion | Dio del diluvio e delle innondazioni | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. LXXIX |
Chichac-Chob | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 230 |
Chicomecoatl | Dea del Mais | Aztechi | |
Chilan | Dio indovino e sacerdote e poteva mediare tra questo mondo (MITNAL) e l'altro mondo (XIBALBA) | Maya | Wikipedia |
Chirakan-Ixmucane | Sono i 4 Dei che hanno creato il mondo e diviso il mondo in 2 parti, affinché altri 4 Dei possano essere stati creati. | Maya | Internet (non sicuro) |
Cinteotl | Dio del Mais, I nove signori delle ore della notte, 4a ora | Aztechi | Codex: Telleriano-Nemensis, Borbonicus und Bologna Tonamlamatl Albin. Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 57 |
Cit Bolon Tum | Dio delle medicine, dio dei farmaci. | Maya | Internet (non sicuro) |
Cihuacouatl Ilamatecutli | Dea del 17° anniversario di Tititl, serpente femmina, | Aztechi | Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 126, Codex Borbonieus 36 |
Cizin Kisin | Dio dei terremoti e della morte. | Maya | Internet (non sicuro) |
Cizin Yum Cimil Uac Mitum Ahau Ah Puch Hun Hau Hun Ahau | Il Dio Maya HUN AHAU ma anche "Uac Mitum Ahau" era il sovrano del MITNAL, il regno dei morti e NON così spesso confuso con Xibalba, che è più o meno equivalente al nostro purgatorio. Hunahau è il dio oscuro della morte e la personificazione delle tenebre. Si è sacrificato morendo e scendendo nel regno dei morti (Mitnal), per poi risorgere in seguito. I fedeli si sono sacrificati a lui per prolungare la loro vita. Ah Puch o Hun Ahau dovrebbe essere il contrario di Itzamná. | Maya | Dr. Alberto Ruz Lhuillier lo denominava: "Cizín" (Kizin); Vescovo Diego de Landa lo denominava "Uac Mitum Ahau"; Eric Thompson "Chac Mitum Ahau". Talvolta si trova anche il nominativo "Hun Ahau", "Yum Cimil" (Yum-Kimil) (Dio della morte) ma anche Ah Puch. |
Couatlicue | Dea che indossa un foulard all'anca fatto di serpenti. Madre di Xolotl e Cezalcuati | Aztechi | Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 126 |
Coyolxauhqui | Dea della Luna | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Coyopa | Dio del Tuono, fratello di Cakulha. | Maya | Internet (non sicuro) |
Cuculcán | Cezalcuati presso gli Aztechi. Dio della pace. Figlio della vergine Couatlicue e fratello di Xolotl. Dio della creazione. Dio serpente piumato ed equivale al Dio Quetzalcoatl azteco. Denominato anche Kukulkan. | Maya | Diego de Landa, Relaction de las Chosas del Yucatan, capitolo 4 |
Cumhau | Dio degli Inferi | Maya | Internet (non sicuro) |
Ehecatl | Dio del vento | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Eheatl | Presso gli Aztechi Quetzalcohuatl | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. LXVIII |
Ek | Il dio nero, dio del mondo occidentale. | Maya | Internet (non sicuro) |
Ek-Balan-Chac | Tigre nera (ma non c'erano tigri in America a quel tempo) | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 230 |
Ek Chua Ekchuah Ek Chuach | Dio del commercio | Maya | Internet (non sicuro) |
Ek Chuah | Dio M. Dio dei mercanti e della pianta del cacao. Nei codici è spesso raffigurato come il dio della guerra. | Maya | Wikipedia |
Ekel-Acantun | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 228 |
Ekuvayeyab | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 228 |
Hacauitz | Dio delle Montagne | Maya | Internet (non sicuro) |
Holcan-Okot/ | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 218 |
Huehueteotl | Dio della Guerra, Dio del Sole e per rendergli omaggio sono state sacrificate persona umane. | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Huitzilopochtli | Dio che protegge il paese | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Hun Ahau Yum Cimil Cizin Uac Mitum Ahau Ah Puch Hun Hau | Il Dio Maya HUN AHAU ma anche "Uac Mitum Ahau" era il sovrano del MITNAL, il regno dei morti e NON così spesso confuso con Xibalba, che è più o meno equivalente al nostro purgatorio. Hunahau è il dio oscuro della morte e la personificazione delle tenebre. Si è sacrificato morendo e scendendo nel regno dei morti (Mitnal), per poi risorgere in seguito. I fedeli si sono sacrificati a lui per prolungare la loro vita. Ah Puch o Hun Ahau dovrebbe essere il contrario di Itzamná. | Maya | Dr. Alberto Ruz Lhuillier lo denominava: "Cizín" (Kizin); Vescovo Diego de Landa lo denominava "Uac Mitum Ahau"; Eric Thompson "Chac Mitum Ahau". Talvolta si trova anche il nominativo "Hun Ahau", "Yum Cimil" (Yum-Kimil) (Dio della morte) ma anche Ah Puch. |
Hun-Ahpu | Serpente piumato | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. XCVII |
Hun Batz | Figlio maggiore di Hun-Hunapu. Gemello di Hun Chouen. È stato tramutato insieme a suo fratello in una scimmia da Hunahpú e Xbalanque. Così è diventato il protettore degli artisti e danzatori. Eccellente suonatore di piffero. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. XVCII, LXXX |
Hun Chouen | Figlio maggiore di Hun-Hunapu. Gemello di Hun Chouen. È stato tramutato insieme a suo fratello in una scimmia da Hunahpú e Xbalanque. Così è diventato il protettore degli artisti e danzatori. Eccellente suonatore di piffero. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. XVCII, LXXX |
Hun Nal | Dio del Mais | Maya | Internet (non sicuro) |
Hunabku Hunab-Ku | La più alta Dea e creatrice dell'universo. Divinità che sta sopra gli altri Dei. Hunab-Ku è l'energia primordiale. Creatrice di Itzamná. | Maya | Wikipedia Potrebbe trattarsi di un Dio capo inventato dai missionari, al fine di avere un Dio, che sta sopra gli altri Dei. |
Hunahau Hun Ahau | Dio della morte e sovrano di Mitnal. Hunahau discese sulla terra in forma umana e morì per riscattarla. | Maya | Wikipedia |
Hunahpú | Ha combattuto gli dei in una partita a pallone. Uno dei due eroi con Xbalanque che ha sconfitto gli dei degli inferi. Sacrificò se stesso come un eroe e così si alzò per diventare il Dio del Sole. È figlio di Hun-Hunapú e fratello gemello di Ixbalanqué, con il quale ha sconfitto Vucub-Caquix, ha creato gli umani e ha vendicato la morte del padre a Xibalbá. Dopo la frammentazione dei fratelli nel gioco rituale della palla, sono saliti in cielo come dei. | Maya | Wikipedia |
Hun-Hunapu | Dio del mais e padre dei gemelli Hunahpú e Xbalanqué | Maya | Wikipedia |
Hun-Ymix | Dio del calendario presso gli Aztechi si tratta di Ce-Cipaetli | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 236 |
Huracán | Dio delle stelle, più tardi il Dio dei venti e delle tempeste e del fuoco, nonché della fertilità ed era responsabile per le forze sfrenate della natura. | Maya | Wikipedia |
Ilamatecutli Ciuacouatl | Dea del 17° anniversario di Tititl, serpente femmina, | Aztechi | Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 126, Codex Borbonieus 36 |
Name | Funzione della divinità | Cultura | Fonti |
Itzamná | Gott D. Fondatore della cultura Maya. Porta il titolo di "Signore della Conoscenza" e della Scienza. Portò mais e cacao alla sua gente e insegnò loro a scrivere, a fare medicina e a usare il calendario. Come fondatore della cultura divenne il dio dello stato dell'impero Maya. Come il dio del sole e del cielo governa giorno e notte. È il figlio di Hunabku e come marito di Ixchel padre dei Bacab. I suoi attributi sono il serpente e la conchiglia. Il vecchio dio del cielo. Egli corrisponde grosso modo a Zeus, nella mitologia greca. Spesso è visto come un padre che vive in clausura. | Maya | Wikipedia Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 61 |
Itzapapalotl | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. CVI Codex Letellier |
Itztli | Dio del Coltello di pietra, I nove signori delle ore della notte, 2a ora | Aztechi | Codex: Telleriano-Nemensis, Borbonicus und Bologna Tonamlamatl Albin. Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 57 |
Ix | Uno dei 4 giganti che sostengono il mondo nei 4 punti cardinali. Canac a sud, Ix a est, Kan a nord e Mulac a ovest | Maya | Wikipedia |
Ix Chebel Yax | Ha portato ai Maya l'arte della tessitura a colori ed è stata dea della pittura e della scrittura pittografica. | Maya | Wikipedia |
Ix Chel Ixchel | Dea dell'arcobaleno. Dea dell'acqua, della nascita e della tessitura. Moglie di Itzamná. Assomiglia a Era della mitologia greca. | Maya | Internet (non sicuro) |
Ix Ch'up Ix U | Dea della Luna | Maya | Internet (non sicuro) |
Ixaluoh | Dea della tessitura | Maya | Internet (non sicuro) |
Ixbalanqué | Figlio di Hun-Hunapú e fratello gemello di Hunapú, con il quale sconfisse Vucub-Caquix e vendicò la morte del padre a Xibalbá. Dopo la vittoria sugli inferi nello smembramento dei fratelli nel gioco rituale del pallone, gli eroi si sono trasformati in sole e luna. | Maya | Wikipedia |
Ixchel | Dea della terra e della luna. Dea Maya protettrice dell'acqua, dell'arcobaleno e delle donne incinte. Ha inventato l'arte della tessitura. In alcune tradizioni sembra essere identica alla dea della fertilità Ixcanleom. | Maya | Wikipedia |
Ixtab | Dea protettrice dei suicidi, che presso i Maya dello Yucatan raggiungono direttamente il paradiso. | Maya | Wikipedia |
Kan | Uno dei 4 giganti che sostengono il mondo nei 4 punti cardinali. Canac a sud, Ix a est, Kan a nord e Mulac a ovest | Maya | Wikipedia |
Kanal-Acantun | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 214 |
Kan-u-Uayeyab | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 214 |
Kauil | Dio del fuoco. Dio dell'anima occulta dell'uomo e del fuoco santo dentro l'uomo. | Maya | Internet (non sicuro) |
K'awiil | Gott K. Un dio dell'ascendenza e della legittimazione della regola, è stato anche associato ai fenomeni meteorologici; come Tojil dio principale del Quiché nel Popol Vuh; mostra affinità con Huracán e Chaac | Maya | Wikipedia |
Kinch-Ahau | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 218 |
Kinich Ahau | la personificazione del sole e in alcune tradizioni padre di Itzamná. Più tardi diventa una manifestazione di quest'ultimo. Il dio del sole, è rappresentato come un giovane o un vecchio. Durante il suo viaggio attraverso gli inferi è diventato un Dio giaguaro della notte. | Maya | Wikipedia |
Kinich Kakmó | Dio del Sole, forse si tratta di Kinich Ahau. | Internet (non sicuro) | |
Kukulcan Gukumatz | Dio della creazione. Il dio serpente piumato ed è l'equivalente del Quetzalcoatl azteco. | Maya | Wikipedia Diego de Landa "Relacion de la cosas de Yucatan" |
Mayahuel | Dea che ha scoperto il Pulque (liquore). | Internet (non sicuro) | |
Mictlautecutli | Dio della Morte, Signore del regno dei morti, il suo compagno era Mictecacihuatl, I nove Signori delle Ore della Notte, 5a ora | Aztechi | Codex: Telleriano-Nemensis, Borbonicus und Bologna Tonamlamatl Albin Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 57 |
Mitnal | Il regno dei morti, l'inferno dei Maya, in cui le anime dei malvagi entrano dopo la loro morte. Hunahau lo governa. | Maya | Wikipedia |
Mulac | Uno dei 4 giganti che sostengono il mondo nei 4 punti cardinali. Canac a sud, Ix a est, Kan a nord e Mulac a ovest | Maya | Wikipedia |
Nacon | Dio della Guerra, Dio guerriero | Maya | Internet (non sicuro) |
Pauahtun | Dio della tempesta e del tuono. Un alcolizzato il cui compito era quello di sorreggere la volta del cielo. Con conchiglia e tartaruga in mano. | Maya | Internet (non sicuro) |
Pilzintecutli | Dio Sole, Dio dei principi regnanti, I nove signori delle ore della notte, 3a ora | Aztechi | Codex: Telleriano-Nemensis, Borbonicus und Bologna Tonamlamatl Albin Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 57 |
Quetzalcoatl Denominato anche Quetzalcohuatl | Dio dell'educazione e del calendario, dio dell'arte e dell'artigianato e patrono del clero. Conosciuto dai Maya come Eheatl. | Aztechi | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. LXXVIII |
Teel-Cuzam | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 12 |
Temazcalteci | Nonna dei bagni di sudore, Dea | Aztechi | Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 127 |
Tepeyollotl | Dio delle grotte, il cuore delle montagne, I nove signori delle ore della notte, 8a ora" | Aztechi | "Codex: Telleriano-Nemensis, Borbonicus und Bologna Tonamlamatl Albin Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 57 |
Tepoztecatl | Gott del Cotli, un acquavite. | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Teteoinnan | Madre degli dei, Toci = nostra nonna. Per onorarla sono state sacrificate delle persone umane. | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Tezcatlipoca | Dio creatore | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Tlaçolteotl | Dea della luna e della terra, dea della sporcizia, dello sporco e del peccato, I nove signori delle ore della notte, 7a ora | Aztechi | Codex: Telleriano-Nemensis, Borbonicus und Bologna,
Tonamlamatl Albin Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 57 |
Tlaloc | Dio della pioggia, dio dei temporali, i nove signori delle ore della notte, la 9a ora | Aztechi & andere Kulturen | Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 57 |
Tlaltecutli | Dio della Terra | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Tohil | Dio del fuoco e del sacrificio. | Maya | Internet (non sicuro) |
Tonatiuh | Dio sole | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Tzinteotl | Dio del Mais | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Uac Mitum Ahau Yum Cimil Cizin Ah Puch Hun Hau Hun Ahau | Il Dio Maya HUN AHAU ma anche "Uac Mitum Ahau" era il sovrano del MITNAL, il regno dei morti e NON così spesso confuso con Xibalba, che è più o meno equivalente al nostro purgatorio. Hunahau è il dio oscuro della morte e la personificazione delle tenebre. Si è sacrificato morendo e scendendo nel regno dei morti (Mitnal), per poi risorgere in seguito. I fedeli si sono sacrificati a lui per prolungare la loro vita. Ah Puch o Hun Ahau dovrebbe essere il contrario di Itzamná. | Maya | Dr. Alberto Ruz Lhuillier lo denominava: "Cizín" (Kizin); Vescovo Diego de Landa lo denominava "Uac Mitum Ahau"; Eric Thompson "Chac Mitum Ahau". Talvolta si trova anche il nominativo "Hun Ahau", "Yum Cimil" (Yum-Kimil) (Dio della morte) ma anche Ah Puch. |
Uacmitun-Ahau | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 228 |
Votan | Fu incaricato dagli Dei dei Maya di diventare il fondatore della cultura in America e fondò la città di Palenque. Dopo questo compito è stato elevato al rango di dio. | Maya | Wikipedia |
Vucub Caquix | Ha preteso di essere il sole, la luna e la terra allo stesso tempo ed è stato ucciso da Hunapú e Ixbalanqué. È padre di Cabracá e Zipacná. | Maya | Wikipedia |
Xaman Ek | Dio della Stella Polare. Patrona di mercanti e commercianti. | Maya | Wikipedia |
Xbalanqué | Uno dei fratelli gemelli e figlio di Hun-Hunapu, serpente piumato | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. XCVII |
Xibalbá | L'inferi, governati da Came. Lo Xibalba corrisponde al purgatorio cristiano. | Maya | Wikipedia |
Xilonen | Dea del Mais | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Xipe Totec | Dio della primavera e patrono degli orafi. Chiamato anche Yopi. In suo onore venivano sacrificate delle persone umane. | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Xiuhtecutli | Dio del fuoco, i nove signori delle ore della notte, 1a ora | Aztechi | Codex: Telleriano-Nemensis, Borbonicus und Bologna Tonamlamatl Albin Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 57 |
Xmucane-Xpiyacoe | Doppio Dio | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Xochiquetzal | Piuma ornata di fiori, dea, protettrice dell'amore | Aztechi | Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 127 |
Xolotl | Sohn der Jungfrau Couatlicue und Bruder von Cezalcuati | Aztechi | Internet, Wikipedia & Relation des Choses de Yucatan, di Diego de Landa |
Xpiyacoe-Xmucane | Doppio Dio | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Yax-Coc-Ahmut | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 220 |
Youaltecutli | Signore della notte | Aztechi | Seler, Beobachtungen ...Palenque, S. 62 |
Yum Cimil Cizin Uac Mitum Ahau Ah Puch Hun Hau Hun Ahau | Il Dio Maya HUN AHAU ma anche "Uac Mitum Ahau" era il sovrano del MITNAL, il regno dei morti e NON così spesso confuso con Xibalba, che è più o meno equivalente al nostro purgatorio. Hunahau è il dio oscuro della morte e la personificazione delle tenebre. Si è sacrificato morendo e scendendo nel regno dei morti (Mitnal), per poi risorgere in seguito. I fedeli si sono sacrificati a lui per prolungare la loro vita. Ah Puch o Hun Ahau dovrebbe essere il contrario di Itzamná. | Maya | Dr. Alberto Ruz Lhuillier lo denominava: "Cizín" (Kizin); Vescovo Diego de Landa lo denominava "Uac Mitum Ahau"; Eric Thompson "Chac Mitum Ahau". Talvolta si trova anche il nominativo "Hun Ahau", "Yum Cimil" (Yum-Kimil) (Dio della morte) ma anche Ah Puch. |
Yopi | Dio della primavera e patrono degli orafi. Chiamato anche Xipe Totec. In suo onore venivano sacrificate delle persone umane. | Aztechi | Internet (non sicuro) |
Yum Kaax | Dio "E". Dio della natura selvaggia, delle sue piante e dei suoi animali e per questo motivo importante anche per i coltivatori di mais. Anche un dio del mais. | Maya | Wikipedia |
Yum Xac | Dio del mais, spesso raffigurato con una pianta di mais sulla testa. | Maya | Internet (non sicuro) |
Yzamna | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 222 |
Yzamna-Kauil | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 216 |
Zac-Acantun | .. | Maya | Relation des Choses de Yucatan, Diego de Landa, Abré Brasseur de Bourbourg, 1864, p. 224 |
Zipacná | Era - come suo fratello Cabracán - un demone del terremoto e portava il titolo di "creatore delle montagne". È il figlio di Vucub-Caquix e nella notte metteva insieme le montagne.. | Maya | Wikipedia |